RESIDENZA DELLA MARINA
San Benedetto del Tronto
L'edificio Residenza della Marina racchiude caratteristiche non comuni offrendo alloggi unici per la loro ubicazione nella zona più caratteristica della città, per la presenza di garage, per gli ampi spazi e vedute attorno al fabbricato, per i bassi consumi energetici e per la cura dell'estetica sia nella progettazione globale che dei dettagli.
E' costituito da 4 piani fuori terra e un piano interrato in cui sono collocati i garage. Al piano terra si trovano locali destinati a commercio o ad ufficio, mentre nei tre piani superiori 18 alloggi, 6 per ogni piano, di pezzatura media e grande con due o tre camere.
A MISURA D'UOMO
Zona centrale riservata e silenziosa;
Ampie vedute su tutti i fronti;
Principali servizi raggiungibili a piedi;
Garage e cantine nell'interrato;
Locali commerciali / ufficio con parcheggio;
Finiture di Alto Livello;
NEL CENTRO CITTADINO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Residenza della Marina rappresenta la soluzione abitativa che offre le migliori condizioni di benessere e qualità di vita, in un contesto urbano di grande valore qual è il centro di San Benedetto del Tronto.
NEL CENTRO CITTADINO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

ASPETTI ARCHITETTONICI
L’aspetto formale dell’edificio ripropone i principi del razionalismo italiano secondo la visione architettonica di Vincenzo Pilotti, architetto del nostro territorio, vissuto dal 1872 al 1956 che fu tra i protagonisti dello straordinario movimento culturale di quegli anni con collaborazioni con Gabriele D’Annunzio, Giacomo Puccini, Pietro Mascagni e Adolfo De Carolis.Vengono riproposte linee nette e pulite con una caratterizzazione dell’edificio ottenuta scandendo i volumi delle diverse porzioni del fabbricato con forme elementari e differenti rivestimenti dal forte contrasto cromatico utilizzando il travertino e il laterizio.
Leggi Atro...
DOTAZIONI
L'edificio è realizzato in Classe A con soluzioni tecnico-costruttive all'avanguardia che minimizzano i consumi energetici, tra cui l'involucro ad elevate prestazioni termiche, l'illuminazione condominiale interna ed esterna a led, la realizzazione di un impianto fotovoltaico condominiale, il riscaldamento radiante a pavimento negli alloggi e l'impianto termico solare per l'acqua sanitaria.











